Sleepytime Gorilla Museum
Centro
Zo, Catania
Apr.
12, 2007
Quando
gli chiedemmo di suggerirci i nomi di alcuni gruppi la cui musica riteneva
valesse la pena di ascoltare, il nostro conoscente che risiede nell’area
di Oakland (CA) la cui opinione teniamo in considerazione gentilmente masterizzò
per noi l’album di debutto (di uscita non esattamente freschissima, ma
ancora recente) di un gruppo il cui nome non avevamo mai sentito prima
di allora: Sleepytime Gorilla Museum. Dato che il CD che ricevemmo portava
il nome dell’album – Grand Opening And Closing – ma nessuna informazione
aggiuntiva, non avevamo alcuna idea di quante persone facessero parte del
gruppo, di che tipo di strumenti suonassero e così via. Procedemmo all’ascolto.
Dobbiamo
ammettere che fummo tutt’altro che entusiasti: il gruppo suonava ragionevolmente
competente, professionale e sicuro di dove voleva arrivare; però, usando
il nostro retroterra di ascolto quale unica risorsa, ci ricordava un po’
troppo gruppi i cui album possedevamo già da tempo: se il pezzo di apertura
si situava fermamente in territorio Fred Frith-Gravity/Massacre-Killing
Time, il resto ci ricordava il gruppo statunitense "new wave/post-prog/tardo-RIO" dei
Thinking Plague (le intricate parti strumentali, le voci angolari, le percussioni,
perfino il lavoro in sede tecnica di Bob Drake), anche se con uno strano
(e a volte decisamente sconcertante) accento
"modern metal" (se avessimo maggiore familiarità con gruppi quali Secret Chiefs Three e Meshuggah forse scriveremmo di più);
va da sé che non era difficile scorgere tracce dei King Crimson del periodo
’73-’74. Tutto considerato (come si usa dire) "un promettente primo
album", ma un album che non ci rendeva certo ansiosi di conoscere il
resto della storia. E così quella è stata l’ultima volta che abbiamo avuto
modo di sentirli.
(In un
certo senso. Tre membri del gruppo hanno suonato su Punch, un CD del 2005
del gruppo Charming Hostess la cui mistura balcanico/kletzmer/punk abbiamo
trovato assolutamente non di nostro gusto.)
Avendo
letto che gli Sleepytime Gorilla Museum avrebbero suonato nella città in
cui abitiamo ci siamo immediatamente procurati un biglietto: quale migliore
occasione di metterci al passo? Fatta una ricerca sul Web ci siamo accorti
che il gruppo aveva poi prodotto altri due album (uno dal vivo, uno in
studio), e che un altro stava per essere pubblicato; che il violino e la
voce femminile del primo album erano da attribuire a Carla Kihlstedt (oggi
una celebrità minore di un qualche tipo); e che gli altri membri permanenti
(Nils Frykdahl, chitarra e voce; e Dan Rathbun, basso e strumenti "inventati")
avevano un lungo background.
Giunti
sul luogo del concerto apprendiamo che il gruppo ha passato l’intero pomeriggio
a provare e a controllare il suono dell’impianto e della sala. Guardiamo
la strumentazione sul palco. Da sinistra, un amplificatore combo della
Mesa Boogie, il Lone Star, un violino elettrico e uno strano strumento
che assomiglia molto a una steel guitar (e che ci pare avere un pick-up
single coil in posizione "slanted", come quello al ponte di una
Stratocaster). Due chitarre (una Washburn semiacustica thin-line, una solid-body
Aria), due pedali economici (della Boss?), una testata Mesa Boogie (una
Dual Rectifier) e una cassa Fender (4×12). Poi c’è un lungo strumento che
somiglia a una steel guitar gigante (o a una delle cose che Elliott Sharp
ideava, costruiva e suonava negli anni ottanta) con corde da pianoforte,
e un basso elettrico (un Music Man). E poi batteria, percussioni assortite,
un piano giocattolo e cose che sembrano due set (verticali) di vibrafoni.
Beh,
avevamo visto qualche foto, ma… I (cinque) membri del gruppo compaiono
indossando delle strane e lunghe tuniche (pagane? primitive? post-atomiche?)
e con le facce truccate. Poi il cantante apre la bocca e… orrore!, l’interno
è tutto nero, e non ha denti! Sembrano… i Kiss! Ma la musica non somiglia
a quella dei Kiss – sembra più la musica di qualcuno che ci dà degli indizi
sulla collezione di album che possiede. Sono ovviamente dei professionisti:
il suono è chiaro perfino a volume massimo, conoscono i loro (complessi)
arrangiamenti alla perfezione e sono in grado di fermarsi e ripartire tutti
insieme facendolo apparire una cosa naturale. Suonano molto più "metal" che
sul primo album – ci pare di capire che stanno suonando materiale dal nuovo
album ("esce alla fine di questo mese!"), ma nel corso della
seconda parte del concerto (che generosamente durerà due ore!) ci è parso
di riconoscere due pezzi tratti dall’album di esordio.
C’è un
batterista che suona anche le percussioni (Matthias Bossi), e un percussionista
che suona la tromba (mediocremente) e la chitarra (Michael Mellender):
stranamente, quando suona parti di chitarra all’unisono con il violino
sembra un chitarrista (di gran lunga) migliore da un punto di vista tecnico
del chitarrista ufficiale. Le parti di chitarra consistono per la maggior
parte di riff ritmici, contraddistinti per lo più da una cifra "metal".
Il bassista suona quasi sempre quel lungo e misterioso strumento, a volte
con delle bacchette, a volte tenendo una barra metallica nella mano sinistra
e usando la destra per pizzicare. Dal punto di vista tecnico la violinista
è di gran lunga l’elemento meglio impostato del gruppo, ma il suo suono
elettrico (pieno di eco e riverbero) non è quello che definiremmo "personale";
non possiamo fare a meno di notare che suona quella specie di steel guitar
(anch’essa suonata sia con le bacchette che con barra e mani) con una certa
dose di
"selvaggio abbandono" che a tratti va pericolosamente vicino allo
"show-biz"; e che questo è vero anche per il modo in cui suona
il violino (tra parentesi, qualcuno ricorda gli assolo di violino di Ray
Shulman?).
La musica
lascia perplessi. Abbondano arrangiamenti, echi e riff metal. La voce maschile
è del tipo "bestia ferita", mentre quella femminile aggiunge
varietà e i cori (tutti e cinque cantano) offrono "solennità".
Si scorgono molte componenti: Frith e Fripp, i Massacre, i Thinking Plague.
Ma un momento con voce calma in ¾ riporta alla mente qualcosa di
Johnny Cash (!). Un momento in stile "country fiddle" sembra
uscire dritto da Thick As A Brick (un #1 negli USA nel 1972). C’è anche
del (cosiddetto) math-rock. Ci ritroviamo a pensare a un concerto (del
duo giapponese) dei Ruins cui abbiamo assistito alcuni anni fa in questa
stessa sala: mentre i Ruins sembravano in grado di distillare cinque minuti
di "prog" in, diciamo, trenta secondi (non che uno dovesse per
forza gradire il risultato finale), il gruppo di stasera pare voler diluire
quegli stessi cinque minuti in, diciamo, undici. Alla fine non si rimane
affatto convinti di avere ascoltato qualcosa di
"necessario". E inoltre, la musica è priva di qualsiasi autentico
senso del "drammatico" (un buon riferimento in proposito sono i
due album degli High Tide, del ’69/’70).
Ci è
parso di capire che alcune parti cantate facessero riferimento a un qualche
tipo di "saga" (e da qualche parte c’era una strana creatura
con la testa d’asino) in cui abbondavano pericolo e mistero. E qui c’è
l’altra cosa strana della serata: le cose non diventavano mai "scary" –
laddove si supponeva che avessimo paura di un cantante che faceva "SONO
TREMEEEEENDO!" ci siamo trovati a guardare un cantante con la faccia
pittata al quale il trucco forniva una bocca nera e senza denti. Nulla
risultava (in)credibile. Trattasi di musicisti che non sono
"naturali" e che non sono a proprio agio su un palcoscenico. Tutti
abbiamo visto artisti che sembrano possedere la scena dal primo momento in
cui ci salgono: escono, suonano tre accordi e risultano del tutto credibili.
Il disagio del gruppo è venuto fuori durante un paio di episodi che avrebbero
dovuto arricchire la narrativa ma che l’hanno invece impoverita: nel primo
dovevano far finta di voler evitare di addormentarsi; nell’altro alcuni fingevano
di fare cose strane mentre i compagni li guardavano perplessi; in ambedue
i casi erano così rigidi da mettere a disagio chi li osservava.
E poi
finisce tutto ("abbiamo CD e T-shirt in vendita nell’altra stanza!").
Beppe
Colli
© Beppe
Colli 2007
CloudsandClocks.net | Apr.
17, 2007